Articoli di giugno 2011
Cinque Centesimi di Servizio
Piccole noie domestiche mi fanno fermare in un negozio per strada. E’ nuovo, moderno ed è un centro specializzato per la duplicazione di chiavi. Entro e chiedo se hanno anche della piccola ferramenta, un dado per chiudere una vite. No, mi dicono, ma mi indirizzano ad un negozio storico di casalinghi e ferramenta. Nessun problema, mi [...]
Non sempre la Folla è più saggia del Singolo
Ieri finalmente Matteo Motterlini su Il Sole24Ore ha detto quello che mi capita più spesso di notare e di far notare ai miei contatti di Facebook. Motterlini ci ricorda il famoso lavoro di Francis Galton, Vox Populi, in cui il naturalista inglese proponeva uno studio che avrebbe influenzato la nostra percezione sulla capacità predittiva di [...]
Il Valore dell’Incertezza
Serendipity is a propensity for making fortuitous discoveries while looking for something unrelated (ph Alex Drennan on flikr under cc licence) E’ con soddisfazione che sto preparando la conferenza che terrò domani, 23 Giugno, alla Camera di Commercio di Rimini. Chi avrebbe mai detto qualche anno fa che mi sarei trovato a fare il relatore [...]
La Parte delle Imprese
Banca d’Italia – RELAZIONE ANNUALE SUL 2010, 31 MAGGIO 2011 Il 31 maggio è un appuntamento prezioso con l’analisi che la Banca d’Italia ed il suo Governatore offrono al paese. E forse il fatto che quest’anno fosse l’ultima relazione di Draghi l’ha resa ancora più viva e pungente. Soprattutto verso le riforme non fatte dalla [...]
Norme e Normalità nella Società e nelle Organizzazioni
Alessandra Fogli – Festival Economia Introducendo Alessandra Fogli al Festival dell’Economia di Trento, Stefani Scherer ha fatto una associazione tanto semplice quanto rivelatrice tra la parola Norma e la parola Normalità: ovvero normalità come condizione definita dalle norme di riferimento. E Fogli nella sua riflessione ha spiegato come da economista cerchi di utilizzare approcci come [...]