Articoli di gennaio 2009

Gestione dei Talenti e Tagli di Personale

Leggo sull’Economist che lunedì scorso, il 26 gennaio, sarà ricordato come il lunedì nero per il mondo del lavoro. Negli Stati Uniti c’è stato un florilegio di annunci circa nuovi tagli in molte grandi aziende. L’articolo si chiude con il classico dilemma se sia più premiante per un’economia avere più libertà di liberarsi dei costi [...]

Pensare lentamente, agire velocemente

In questi giorni con le informazioni più disparate, ma tendenzialmente negative, il formicaio terra vede tante formiche muoversi agitate. Cercano un intruso, un animale o un oggetto che abbia rotto il loro bel giocattolo e non si rendono conto che è il formicaio che si è sfaldato per limiti strutturali. Se ci guardiamo in prospettiva [...]

Iphone, Macbook e la salute di Steve Jobs – Ovvero quando un’Azienda dipende (troppo) dal suo Imprenditore.

Sono uno degli appassionati dell’ultima ora della mela morsicata e come tutti i fan tendo a torturare i miei interlocutori con le caratteristiche tecniche ed estetiche del mio Iphone e del mio Macbook. Non vi tedio oltre, se avete tempo e voglia andate a vederli nel sito della Apple. Credo sia più interessante riflettere sul [...]

Leadership: vedere lontano, vedere profondo

Mentre  cerchiamo valori come onestà e trasparenza da parte di tutti i nostri colleghi, cosa cerchiamo in un capo? Oltre a tante altre doti, ad un leader chiediamo la capacità di vedere lontano nelle evoluzioni del business, di vedere profondo nelle dinamiche delle persone. Acume e profondità: capacità di visione dello scenario, capacità di condividerlo. [...]

Limiti comuni nelle decisioni strategiche

In un periodo come questo, straordinariamente importante per le decisioni che prenderemo a livello personale e a livello aziendale è particolarmente importante fare molta attenzione a quali sono le dinamiche che ci portano a decidere e quali sono gli errori che rischiamo di fare. In un articolo di alcuni anni fa su “The McKinsey Quarterly” [...]

Timothy Ferriss – il blog ed il libro

Poco più di un anno fa ero a Palo Alto, a trovare Yan, un’amico russo con cui avevo trascorso un mese favoloso di studio e di crescita personale sotto la guida di Robert Dilts. Yan, figlio di scienziati e dottorato in fisica in Russia, mi aveva colpito dal primo giorno. Sotto un fare discreto sprizzava [...]